PrivatAssistenza
INVESTIMENTO a partire da € 7.000 / € 9.000
Franchising Assistenza Anziani. PrivatAssistenza è la prima rete nazionale di assistenza domiciliare ed ospedaliera. PrivatAssistenza è il network in franchising leader nel settore dell’assistenza agli anziani fondato nel 1993 e con oltre 200 punti vendita aperti in Italia. PrivatAssistenza presenta un’offerta di servizi a 360° per la famiglia, la migliore formazione ed i migliori strumenti operativi per operare nel settore con una posizione vincente sin da subito.
RICHIEDI L’AFFILIAZIONE
Leggi più informazioni di seguito
L’AZIENDA:
Fondata a Reggio Emilia nel 1993, la rete Privatassistenza è oggi il principale network italiano di assistenza domiciliare e ospedaliera, presente su tutto il territorio nazionale con oltre 200 centri attivi 24 ore su 24.
I centri operativi di Privatassistenza offrono una gamma completa di servizi socioassistenziali per le persone anziane, malate e disabili: dalla veglia del paziente all’igiene personale, dall’assistenza infermieristica a quella fisioterapica domiciliare, fino a più qualificati servizi medici e di telemedicina.
IL MERCATO:
Tutti gli indicatori sociodemografici indicano che già oggi, e sempre di più nel prossimo futuro, la popolazione anziana avrà un crescente bisogno di servizi assistenziali qualificati e sicuri.
Nel Paese infatti sono 4.3 milioni gli italiani con più di 80 anni (dato ISTAT) e di questi almeno uno su due ha bisogno di assistenza. Si stima che nel 2030 gli ultraottantenni saranno 6 milioni, per arrivare a 8 milioni nel 2050. Quasi il doppio.
L’assistenza domiciliare, pertanto, è diventata una necessità reale e la risposta, oggi, è il welfare privato strutturato e di qualità.
Privatassistenza è il primo esempio di welfare privato, operativo già quasi trent’anni con un’offerta completa di servizi qualificati sanitari e socioassistenziali per anziani, malati e disabili.
I VANTAGGI:
Scegliere Privatassistenza significa diventare un punto di riferimento per la propria comunità, un imprenditore a 360° che organizza, coordina e gestisce fondamentali servizi sociosanitari sul territorio.
Significa avere subito a disposizione tutta l’esperienza e il know-how di Privatassistenza, un modello di business collaudato in 30 anni di attività grazie agli oltre 200 centri operativi.
Significa presentarsi sul mercato con un brand conosciuto e consolidato a livello nazionale e poter contare, fin dai primi passi, su uno staff di consulenti e specialisti di supporto sempre al tuo fianco.
Lo sviluppo dei centri Privatassistenza dal 1993 è sempre rimasto in costante crescita, con un forte incremento negli ultimi anni.
REQUISITI PER DIVENTARE HOME CARE MANAGER:
Per aprire il tuo centro Privatassistenza e diventare un Home Care Manager non servono titoli di studio specifici e tantomeno pregressa esperienza nel campo imprenditoriale o nel settore sociosanitario.
Un percorso di formazione e di consulenze guidato, messo a disposizione dalla casa madre, ti fornirà tutti gli strumenti per poter aprire e gestire il tuo centro.
Serve invece avere competenze organizzative e gestionali e un’ottima predisposizione ai rapporti interpersonali. Operare nel settore dei servizi, infatti, richiede molta sensibilità e responsabilità dal momento che ci si deve rapportare ogni giorno con le famiglie degli assistiti, con i loro problemi e con le loro necessità.
Per aprire e avviare la tua attività di assistenza domiciliare considera un investimento totale minimo a partire da 20.000 €, comprensivi del diritto di ingresso iniziale e della royalty annuale.
Il contratto applicato da Privatassistenza è quello del licensing (cessione del marchio), che permette di godere di maggiore autonomia per quanto riguarda la gestione del centro, pur mantenendo i numerosi vantaggi e servizi che la casa madre riserva ai propri imprenditori.
COSA AVRAI:
Privatassistenza offre ai suoi affiliati:
- Analisi di mercato: monitoraggio e valutazione iniziale della realtà locale e dell’eventuale concorrenza
- Apertura della società: consulenza sulla forma giuridica societaria da adottare e sull’iter burocratico da seguire
- Ricerca e scelta della sede: indicazioni per la scelta della sede più idonea, linee guida per l’allestimento interno, realizzazione rendering vetrina e insegna
- Formazione: corso di formazione iniziale di cinque giorni in modalità full-immersion
- Ricerca e selezione operatori: indicazioni e strumenti per la ricerca e la selezione degli operatori e supporto per la gestione dei contratti di collaborazione
- Software gestionale: strumento su misura per monitorare e gestire in modo semplice le attività quotidiane in modo semplice, per aggiornare il database degli assistiti e degli operatori, pianificare i servizi e gli incarichi, archiviare le offerte, la rendicontazione
- App Privatassistenza: canale per comunicare in tempo reale con tutti i tuoi operatori.
- Consulenza continua: consulenti ed esperti Privatassistenza sempre a disposizione via telefono o incontri individuali
- Formazione continua: corsi e webinar di aggiornamento, anche normativo
- Comunicazione e marketing: piano di comunicazione e marketing integrato e personalizzato a 360° con campagne ad hoc per ampliare la visibilità e penetrare il mercato locale
- Digital marketing e social media: pagina web dedicata e personalizzabile sul sito di Privatassistenza, campagne mirate su Google AD e sui canali social
- Supporto grafico: ufficio grafica e centro stampa per realizzazione e stampa materiale sempre a disposizione
- Consorzio Family Care: tutti gli imprenditori Privatassistenza, possono aderire al primo consorzio in Italia autorizzato dal ministero per poter svolgere legalmente attività di ricerca e selezione badanti e ampliare così la gamma di servizi offerti