Signorvino Franchising: Come Aprire una Cantina di Vini con Cucina Signorvino

Signorvino è una delle più note catene italiane di negozi specializzati nella vendita di vini e specialità enogastronomiche.

In questo articolo vediamo chi è Signorvino, la storia dell’azienda, l’espansione del suo network, nonché come aprire un locale Signorvino in franchising.

Leggi anche la guida: Come aprire un’attività

Scopri le migliori offerte del settore: Franchising Enoteche

BUSINESS ED AZIENDA:

Signorvino si definisce come cantina con cucina, in quanto oltre alla vendita di vini, con migliaia di etichette dei migliori vignaioli 100% italiani, propone anche eccellenze artigianali del gusto, offrendo degustazione di piatti tipici della tradizione nazionale e regionale.

Signorvino è un progetto unico e coraggioso che ha riscontrato presto un grande successo in Italia. Oggi Signorvino sfrutta la multi canalità, vendendo i propri vini sia assieme alla sua cucina nei locali fisici, sia attraverso il suo e-commerce.

GRUPPO E STORIA:

Signorvino fa parte del Gruppo Calzedonia, una realtà solida ed internazionale.

Calzedonia nasce a Verona nel 1986 per mano del fondatore Sandro Veronesi, ad oggi presidente e maggior azionista del gruppo. Calzedonia vanta una storia di oltre trent’anni costellata da una costante crescita sia in termini di fatturato che in termini di espansione.

Ad oggi Calzedonia ha creato numerosi brand di successo affermandosi a livello internazionale, soprattutto nel settore del fashion retail. L’intero ciclo di vita del prodotto, dall’ideazione alla sua produzione, avviene in fabbriche di proprietà. La loro distribuzione avviene poi su scala mondiale.

Calzedonia è oggi proprietaria di numerosi brand: Calzedonia, Intimissimi, Tezenis, Falconieri, Intimissimi Uomo, Atelier Emé e Signorvino.

NETWORK ES ESPANSIONE:

Ad oggi il Gruppo Calzedonia conta con le sue varie insegne oltre 5.100 punti vendita monomarca distribuiti in 55 Paesi del mondo. Questi vengono aperti sia a conduzione diretta che attraverso il franchising.

La rete retail di Calzedonia, sia a livello fisico che online, è in costante evoluzione. La crescita internazionale è infatti una delle priorità del Gruppo che punta ad una crescita costante, con espansione e consolidamento in tutta Europa ma anche nel Far East e negli Stati Uniti.

Signorvino conta già 17 punti vendita aperti su strada, oltre al sito e-commerce.

Scopri anche gli altri franchising del settore: Franchising Vini ed Enoteche

AFFILIAZIONE IN FRANCHISING:

Signorvino, così come altri brand del gruppo, utilizza il sistema franchising per l’espansione del proprio network. Ad oggi dunque è possibile aprire un locale Signorvino in franchising.

Le condizioni ed i dettagli riguardanti affiliazione al franchising Signorvino sono riportate sui canali ufficiali del Gruppo Calzedonia, che ne detiene la proprietà.

A titolo riassuntivo, vediamo cosa garantisce aprire un locale Signorvino in franchising.

  • Una rete franchising solida, capillare e ramificata
  • Immagine fresca ed allettante
  • Brand riconosciuto
  • Elevato tasso di fidelizzazione
  • Target di riferimento ampio
  • Nessuna roylaty
  • Assistenza costante e completa
  • Supporto per valutazione, selezione ed allestimento del locale
  • Monitoraggio costante
  • Fornitura completa di arredi, software, hardware e prodotti di vendita
  • Ampia gamma di prodotti accuratamente selezionati
  • Strategie di prezzo accattivanti e convenienti
  • Costanti investimenti in marketing e comunicazione a livello nazionale ed internazionale
  • Formazione professionale e costanti aggiornamenti
  • Trasferimento di un know-how di valore, esperienze solide e modalità operative – gestionali collaudate e semplificate
  • Accesso alle migliori condizioni di fornitura ed alle migliori condizioni economiche sul mercato

Leggi anche la guida: Come aprire un’attività

Scopri le migliori offerte del settore: Franchising Enoteche